Margreen
«Marittime, le Alpi che si affacciano sul Mediterraneo»
GREEN COMMUNITY
delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna, tra tre valichi internazionali, Colle della Maddalena, Colle della Lombarda, Colle di Tenda con la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza
Che cosa sono le Green Communities
Le Green Communities sono comunità locali, tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono e che saranno finanziate nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
Le Green Communities si dotano di una strategia vera, sostenibile e chiara, che coinvolga cittadini, imprese e guidi gli Enti montani – i Comuni insieme – nel futuro, per il futuro.
Le Green Communities costruiscono comunità vive per “camminare insieme”

Comuni coinvolti
Siti Natura 2000
Ettari di superficie tutelata
Ambiti di intervento
Risultati
Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio
Si sono concluse venerdì 14 marzo a Demonte le assemblee pubbliche di presentazione della futura Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN. Il progetto è stato anche presentato sul territorio delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna lunedì 3 marzo a Valdieri e...
Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Demonte
Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per...
Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Vernante
Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per...
PRESERVARE UN TERRITORIO GREEN VALORIZZANDOLO IN FORMA SOSTENIBILE
Ambiti di attuazione
AMBITO A: GREEN FOREST
Gestione certificata del patrimonio agro-forestale, della biodiversità e della filiera del legno – Rafforzamento della filiera forestale, progetti pilota per la gestione del bosco di invasione
AMBITO B: GREEN WATER
Gestione integrata e certificata delle risorse idriche – Razionalizzazione della gestione della risorsa idrica in alpeggio e nei rifugi alpini, ottimizzazione dei sistemi di irrigazione
AMBITO C: GREEN ENERGY
Produzione di energia da fonti rinnovabili locali – Creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e loro declinazione su Comunità energetiche locali, e analisi del sistema di produzione energetica da biodigestione
AMBITO D: GREEN TOURISM
Sviluppo di un turismo sostenibile – Implementazione degli itinerari legati all’attività outdoor, valorizzazione del sistema di stazioni per lo sci e delle forme associative degli operatori turistici esistenti
AMBITO E: GREEN HOME
Infrastrutture di una montagna moderna – Valorizzazione dei Manuali sull’architettura tipica e sul paesaggio esistenti (GAL), centro di formazione professionale per gli artigiani sull’uso e riutilizzo dei materiali (pietra e legno), definizione di Linee guida operative
AMBITO F: GREEN EFFICIENCY
Efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti – Mappatura delle opere di presa e degli impianti di adduzione di acqua ad uso energetico, ottimizzazione della produzione di energia
AMBITO G: GREEN WASTE
Sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production) – Campagne di sensibilizzazione, progetto pilota per il riuso dei materiali di scarto con la collaborazione di consorzi di raccolta e riuso
AMBITO H: GREEN MOBILITY
Integrazione dei servizi di mobilità – Valorizzazione del centro intermobilità treno – navetta, Progetto di mobilità sostenibile collettiva sul territorio, fornitura di navette elettriche per la gestione del servizio
AMBITO I: GREEN AGRI
I Partner di progetto





Comune di Roaschia

Comune di Valdieri
