
Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio
Si sono concluse venerdì 14 marzo a Demonte le assemblee pubbliche di presentazione della futura Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN. Il progetto è stato anche presentato sul territorio delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna lunedì 3 marzo a Valdieri e Vernante.
Le assemblee hanno registrato un ottimo coinvolgimento di pubblico che ha partecipato attivamente con domande e contributi significativi, dimostrando grande interesse e coinvolgimento verso i temi trattati durante gli incontri.
Durante le riunioni i professionisti di Albatros – Studio Associato, incaricati dall’Unione Montana Valle Stura, hanno presentato i numeri benefici nella realizzazione della CER e presentato in anteprima gli studi di fattibilità, realizzati nei mesi scorsi in sinergia con gli uffici tecnici delle amministrazioni, attraverso i quali sono stati individuati i siti pubblici idonei all’installazione degli impianti fotovoltaici.
Il modello delle Comunità Energetiche si basa su uno patto sociale che opera su un determinato territorio collegato a una cabina primaria. Al suo interno partecipano il prosumer, ovvero una persona o entità che svolge contemporaneamente sia il ruolo di produttore sia consumatore di energia e il consumer, colui che beneficia dell’energia rinnovabile generata dagli impianti condivisi nella CER. Tra le due parti, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) svolge un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento efficiente della comunità, erogando gli incentivi direttamente alla CER, che sulla base di un regolamento li redistribuisce ai membri, contribuendo così a ridurre i costi in bolletta e a massimizzare i benefici economici per la comunità.
Questo processo fa sì che l’energia green possa essere condivisa con i membri della comunità, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione dei costi energetici per tutti i partecipanti. Questo modello inoltre favorisce una partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica, promuovendo un uso più consapevole e responsabile delle risorse.
Sul territorio di Margreen esistono sette cabine primarie consultabili sul sito https://mappe.gse.it/portal/apps.
Le cabine sono infrastrutture fondamentali che connettono la rete di distribuzione locale alla rete di trasmissione ad alta tensione.
Nei prossimi mesi gli studi di fattibilità realizzati saranno disponibili e consultabili sui siti delle amministrazioni comunali interessate da Margreen. Inoltre gli esperti di Albastros – Studio Associato forniranno un servizio di consulenza e di assistenza a coloro che sono interessati a partecipare.