Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio

Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio

Si sono concluse venerdì 14 marzo a Demonte le assemblee pubbliche di presentazione della futura  Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN. Il progetto è stato anche presentato sul territorio delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna lunedì 3 marzo a Valdieri e Vernante.

Le assemblee hanno registrato un ottimo coinvolgimento di pubblico che ha partecipato attivamente con domande e contributi significativi, dimostrando grande interesse e coinvolgimento verso i temi trattati durante gli incontri.

Durante le riunioni i professionisti di Albatros – Studio Associato, incaricati dall’Unione Montana Valle Stura, hanno presentato i numeri benefici nella realizzazione della CER e presentato in anteprima gli studi di fattibilità, realizzati nei mesi scorsi in sinergia con gli uffici tecnici delle amministrazioni, attraverso i quali sono stati individuati i siti pubblici idonei all’installazione degli impianti fotovoltaici.

Il modello delle Comunità Energetiche si basa su uno patto sociale che opera su un determinato territorio collegato a una cabina primaria. Al suo interno partecipano il prosumer, ovvero una persona o entità che svolge contemporaneamente sia il ruolo di produttore sia consumatore di energia e il consumer, colui che beneficia dell’energia rinnovabile generata dagli impianti condivisi nella CER. Tra le due parti, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) svolge un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento efficiente della comunità, erogando gli incentivi direttamente alla CER, che sulla base di un regolamento li redistribuisce ai membri, contribuendo così a ridurre i costi in bolletta e a massimizzare i benefici economici per la comunità.

Questo processo fa sì che l’energia green possa essere condivisa con i membri della comunità, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione dei costi energetici per tutti i partecipanti. Questo modello inoltre favorisce una partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica, promuovendo un uso più consapevole e responsabile delle risorse.

Sul territorio di Margreen esistono sette cabine primarie consultabili sul sito https://mappe.gse.it/portal/apps.

Le cabine sono infrastrutture fondamentali che connettono la rete di distribuzione locale alla rete di trasmissione ad alta tensione.

Nei prossimi mesi gli studi di fattibilità realizzati saranno disponibili e consultabili sui siti delle amministrazioni comunali interessate da Margreen. Inoltre gli esperti di Albastros  – Studio Associato forniranno un servizio di consulenza e di assistenza a coloro che sono interessati a partecipare.

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Demonte

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Demonte

Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per ciascuna valle, aperte a tutta la cittadinanza.

Per la Valle Stura, l’incontro si terrà a Demonte, presso il Palatenda in Piazza Renzo Spada nella giornata di venerdì 14 marzo 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, e sarà condotto dai professionisti di Albatros incaricati dall’Unione Montana Valle Stura. L’evento sarà un’occasione per illustrare i benefici e le opportunità derivanti dall’adesione alla futura CER.

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Vernante

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Vernante

Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per ciascuna valle, aperte a tutta la cittadinanza.

Per la Valle Vermenagna, l’incontro si terrà presso l’ex Confraternita in Piazzetta Boccaccio – 12019 Vernante, nella giornata di lunedì 3 marzo 2025, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, e sarà condotto dai professionisti di Albatros incaricati dall’Unione Montana Valle Stura. L’evento sarà un’occasione per illustrare i benefici e le opportunità derivanti dall’adesione alla futura CER.

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Valdieri

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Valdieri

Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per ciascuna valle, aperte a tutta la cittadinanza.

Per la Valle Gesso, l’incontro si terrà nella sala conferenze A. Bianco presso il Parco delle Alpi Marittime, a Valdieri (Piazza Regina Elena, 30), nella giornata di lunedì 3 marzo 2025, dalle ore 17 alle 19, e sarà condotto dai professionisti di Albatros incaricati dall’Unione Montana Valle Stura. L’evento sarà un’occasione per illustrare i benefici e le opportunità derivanti dall’adesione alla futura CER.

Conclusi i lavori di sistemazione degli alpeggi Cavera Dousserour nel Vallone dell’Arma di Demonte

Conclusi i lavori di sistemazione degli alpeggi Cavera Dousserour nel Vallone dell’Arma di Demonte

Si sono conclusi a fine estate i lavori di sistemazione delle malghe Cavera Dousserour nel Comune di Demonte. Gli interventi sono finanziati dalla Green Community “MARGREEN – "Marittime, le Alpi che si affacciano sul Mediterraneo”, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities.
I lavori hanno permesso di riqualificare gli edifici adibiti alla caseificazione in alpeggio, con la realizzazione di strutture innovative alimentate con pannelli fotovoltaici. Sono stati inoltre rinnovati gli impianti elettrici, migliorata la salubrità e vivibilità delle strutture, garantendo, mediante piccole opere di manutenzione straordinaria delle condutture, l’approvvigionamento idrico senza sprechi.
L’intervento si inserisce nella strategia Margreen nell’ambito della valorizzazione delle produzioni tradizionali d’alpeggio, realizzata attraverso lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile, con consumi ridotti e indipendente dal punto di vista dell’approvvigionamento di energia grazie al ricorso a fonti rinnovabili.

La riqualificazione delle fortificazioni del Blocco 5 nel Comune di Moiola

La riqualificazione delle fortificazioni del Blocco 5 nel Comune di Moiola

La riqualificazione delle fortificazioni del Blocco 5 nel Comune di Moiola

Sono in corso i lavori di valorizzazione del patrimonio culturale delle fortificazioni di Moiola e dei siti  lungo la Statale SS 21. L’Opera 5 fa parte delle fortificazioni del Vallo Alpino costruite negli anni ’40 dello scorso secolo; si tratta di una delle opere più imponenti in provincia di Cuneo con otto livelli collegati da un sistema ipogeo di rampe e corridoi da cui emergono undici malloppi con funzione di avvistamento e guardia armata.

Il sito rifunzionalizzato ospiterà il museo e un centro di informazione turistica sulle opere del Vallo Alpino della Valle Stura e sull’importanza naturalistica del luogo, correlata alla vicinanza al Fiume Stura individuato dalla Rete Natura 2000 come Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS), con particolare attenzione alla tutela, in questo tratto, di diverse specie del genere Chirotteri, alcune delle quali svernanti nelle fortificazioni.

Il progetto complessivo di riqualificazione, in parte sostenuto da Margreen, è stato affidato all’architetto Dario Castellino, con la collaborazione di Alice Lusso e Valeria Cottino, è riguarda lavori di pulizia generale dalla vegetazione invasiva, di consolidamento delle murature perimetrali e inserimento di una nuova struttura intelaiata in legno nei fabbricati esterni dell’opera, che ospiteranno la sala accoglienza, i servizi igienici e a sala polivalente dell’allestimento museale.

I primi interventi conclusi a fine dicembre 2024 grazie ai fondi del PNRR e le successive opere hanno permesso di aprire il sito alle visite guidate in anteprima a settembre del 2024 durante la seconda edizione di Forti Fortissimi, evento di promozione legato al patrimonio fortificato promosso dalla Regione Piemonte.

L’importo complessivo del Progetto esecutivo ammonta ad € 500.000,00, di cui €. 350.000 provenienti da finanziamento regionale, € 50.000,00 da finanziare con fondi propri del Comune di Moiola ed € 100.000,00 con fondi del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile, Investimento 3.2 Green Communities finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU. L’allestimento museale è invece stato sostenuto dal GAL Tradizione delle Terre Occitane grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Piemonte.