Tre nuove navette elettriche entreranno presto in servizio sul territorio Margreen

Tre nuove navette elettriche entreranno presto in servizio sul territorio Margreen

L’Unione Montana Valle Stura ha acquistato tre nuove navette elettriche grazie ai fondi del PNRR – Missione 2, Componente 1, Investimento 3.2, nell’ambito della Green Community “Margreen”. Un progetto che unisce sostenibilità ambientale, servizi sociali e promozione del territorio, confermando la crescente attenzione delle istituzioni locali verso modelli di mobilità innovativi e rispettosi dell’ambiente.

«L’acquisto delle tre navette elettriche si inserisce nella strategia più ampia di potenziamento del trasporto pubblico, contenuta nel progetto della mobilità sostenibile nell’area MARGREEN, che comprende le tre valli Stura, Gesso e Vermenagna – afferma Loris Emanuel, presidente dell’Unione Montana Valle Stura, capofila del progetto – L’intenzione è di dare una scossa in positivo al Trasporto Pubblico Locale attraverso l’aumento delle corse e la creazione delle due stazioni di interscambio, tra extraurbano ed urbano, nel Comune di Borgo San Dalmazzo e l’integrazione dello stesso con l’introduzione delle navette gestite dagli enti locali a servizio del turismo, del sociale.»

L’iniziativa ha quindi un duplice obiettivo. Da un lato, rafforzare i servizi di trasporto a disposizione della comunità, in particolare nelle zone più periferiche. Dall’altro, offrire nuove opportunità di fruizione sostenibile per i turisti che scelgono di scoprire il patrimonio naturalistico e culturale delle valli alpine cuneesi.

Le navette saranno impiegate sia per finalità sociali, come il trasporto di residenti e l’accompagnamento di categorie fragili, sia per iniziative turistiche, contribuendo a rendere la montagna più accessibile e al tempo stesso più rispettosa dell’ambiente.

«Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo a un’iniziativa che unisce attenzione all’ambiente, servizi per i cittadini e valorizzazione del territorio – commenta la direzione di Azzurra Spa. Crediamo che la mobilità elettrica, soprattutto in aree di pregio naturalistico come le nostre valli, possa rappresentare un motore di sviluppo sostenibile. La collaborazione con l’Unione Montana Valle Stura dimostra che il cambiamento è possibile e che pubblico e privato, lavorando insieme, possono generare valore per l’intera comunità.»

Il progetto rientra in un disegno più ampio: quello della Green Community “Margreen”, che punta a trasformare le vallate alpine cuneesi in un laboratorio di sostenibilità, dove energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità verde diventano leve per il rilancio economico e sociale. Le tre navette non sono quindi un punto di arrivo, ma un tassello di un percorso che mira a fare della Valle Stura, della Valle Gesso e della Valle Vermenagna un modello virtuoso a livello nazionale.

A Vernante il nuovo Centro di visita del Parco Alpi Marittime

A Vernante il nuovo Centro di visita del Parco Alpi Marittime

Sabato 7 giugno, hanno aperto al pubblico con una veste completamente rinnovata il Centro Visita dei Parchi delle Alpi Marittime e l’Ufficio turistico del Comune di Vernante (Strada Statale del Colle di Tenda, 12) affidato alla gestione dell’ATL del Cuneese. 
 
L’intervento a cura dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime (APAM), finanziato confondi del PNRR-Progetto Margreen e propri, segna una tappa importante nel processo di miglioramento della qualità dell’offerta turistica, dell’accoglienza dei visitatori e della diffusione della cultura ambientale. Il tutto in un Comune che si trova in una posizione strategica collocata tra i Parchi delle Alpi Marittime e del Marguareis, sulla strada internazionale del Colle di Tenda e la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nice che portano al Parc national du Mercantour con cui le APAM hanno uno storico legame di collaborazione. 
 
Il sindaco di Vernante Gianpiero Dalmasso portando il suo saluto ai sindaci e amministratori della valle, agli assessori del Comune di Cuneo alla Metromontagna e all’Ambiente Sara Tomatis e Gianfranco Demichelis  ha ricordato: “Questo Centro di visita ha origine nella lungimiranza dei nostri predecessori che più di 40 anni fa hanno creduto nella creazione a Palanfrè del Parco. Allora nella borgata non viveva più nessuno mentre oggi contiamo quindici residenti. Un risultato che inorgoglisce il Parco e il Comune che hanno saputo fare rete. Occorre lavorare insieme aumentando la collaborazione come abbiamo ora con l’Atl e l’Ente Parco”. 
 
Il Commissario di APAM Piermario Giordano: “Con l’inaugurazione di oggi manteniamo una promessa fatta al sindaco di Vernante nel 2020. L’amministrazione del Parco alla decisione di alienare l’albergo di Palanfrè garantì che una parte delle risorse sarebbero state investite per il Centro di visita. L’altra parte dei fondi necessari deriva dal progetto Margreen, nel quale i comuni delle valli Vermenagna, Gesso e Stura e Parco si sono uniti e fanno rete raggiungendo risultati importanti”.
 
Il presidente dell’ATL del Cuneese Mauro Bernardi: “Ringrazio il Comune per aver affidato all’ATL la gestione dell’ufficio turistico e il Parco per il Centro visita. Questo è il 13° ufficio turistico gestito dalla nostra ATL, un tassello importante nell’ottica della collaborazione territoriale e della comunicazione coordinata al turista”.
 
In rappresentanza della Provincia e dell’Unione Montana Valle Stura è intervenuto Loris Emanuel: “Il progetto Margreen è stato costruito e finanziato perché ha coinvolto il Parco che va visto come una medaglia, un riconoscimento, del valore di questo territorio che per essere gestito e amministrato avrà sempre più bisogno di modelli come quello applicato da Margreen che supera i confini comunali e stimola la cooperazione e la collaborazione”. 
INAUGURAZIONE CENTRO DI VISITA APAM E DELL’UFFICIO TURISTICO DEL COMUNE DI VERNANTE

INAUGURAZIONE CENTRO DI VISITA APAM E DELL’UFFICIO TURISTICO DEL COMUNE DI VERNANTE

SABATO 7 GIUGNO 2025 INAUGURAZIONE  DELCENTRO DI VISITA APAM E DELL’UFFICIO TURISTICO DEL COMUNE DI VERNANTE

Sabato 7 giugno, alle ore 11 si terrà l’inaugurazione del Centro di visita delle Aree protette Alpi Marittime e dell’Ufficio turistico del Comune di Vernante (SS 20 n.12). Durante la mattina saranno presentati lavori e le funzioni delle strutture turistiche e informative per la promozione del territorio.

Seguirà l’aperitivo.

Confermare la presenza tramite modulo https://forms.gle/DZiZKQa5EytoThKu8o o telefonicamente allo 0171 976800 entro il 3 giugno. 

Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio

Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Margreen: presentazioni sul territorio

Si sono concluse venerdì 14 marzo a Demonte le assemblee pubbliche di presentazione della futura  Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN. Il progetto è stato anche presentato sul territorio delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna lunedì 3 marzo a Valdieri e Vernante.

Le assemblee hanno registrato un ottimo coinvolgimento di pubblico che ha partecipato attivamente con domande e contributi significativi, dimostrando grande interesse e coinvolgimento verso i temi trattati durante gli incontri.

Durante le riunioni i professionisti di Albatros – Studio Associato, incaricati dall’Unione Montana Valle Stura, hanno presentato i numeri benefici nella realizzazione della CER e presentato in anteprima gli studi di fattibilità, realizzati nei mesi scorsi in sinergia con gli uffici tecnici delle amministrazioni, attraverso i quali sono stati individuati i siti pubblici idonei all’installazione degli impianti fotovoltaici.

Il modello delle Comunità Energetiche si basa su uno patto sociale che opera su un determinato territorio collegato a una cabina primaria. Al suo interno partecipano il prosumer, ovvero una persona o entità che svolge contemporaneamente sia il ruolo di produttore sia consumatore di energia e il consumer, colui che beneficia dell’energia rinnovabile generata dagli impianti condivisi nella CER. Tra le due parti, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) svolge un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento efficiente della comunità, erogando gli incentivi direttamente alla CER, che sulla base di un regolamento li redistribuisce ai membri, contribuendo così a ridurre i costi in bolletta e a massimizzare i benefici economici per la comunità.

Questo processo fa sì che l’energia green possa essere condivisa con i membri della comunità, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione dei costi energetici per tutti i partecipanti. Questo modello inoltre favorisce una partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica, promuovendo un uso più consapevole e responsabile delle risorse.

Sul territorio di Margreen esistono sette cabine primarie consultabili sul sito https://mappe.gse.it/portal/apps.

Le cabine sono infrastrutture fondamentali che connettono la rete di distribuzione locale alla rete di trasmissione ad alta tensione.

Nei prossimi mesi gli studi di fattibilità realizzati saranno disponibili e consultabili sui siti delle amministrazioni comunali interessate da Margreen. Inoltre gli esperti di Albastros  – Studio Associato forniranno un servizio di consulenza e di assistenza a coloro che sono interessati a partecipare.

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Demonte

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Demonte

Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per ciascuna valle, aperte a tutta la cittadinanza.

Per la Valle Stura, l’incontro si terrà a Demonte, presso il Palatenda in Piazza Renzo Spada nella giornata di venerdì 14 marzo 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, e sarà condotto dai professionisti di Albatros incaricati dall’Unione Montana Valle Stura. L’evento sarà un’occasione per illustrare i benefici e le opportunità derivanti dall’adesione alla futura CER.

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Vernante

Assemblea Pubblica sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) – Vernante

Nell’ambito della progettazione per la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) MARGREEN, che interesserà i territori delle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e sarà finanziata attraverso fondi PNRR, sono state programmate tre assemblee pubbliche, una per ciascuna valle, aperte a tutta la cittadinanza.

Per la Valle Vermenagna, l’incontro si terrà presso l’ex Confraternita in Piazzetta Boccaccio – 12019 Vernante, nella giornata di lunedì 3 marzo 2025, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, e sarà condotto dai professionisti di Albatros incaricati dall’Unione Montana Valle Stura. L’evento sarà un’occasione per illustrare i benefici e le opportunità derivanti dall’adesione alla futura CER.